| Nuova sede e nuovi progetti per 
	l'Istituto Italiano Fernando Santi in Emilia Romagna   
	Venerdì prossimo, 14 ottobre, alle 19 a Bologna verranno inaugurati i nuovi 
	locali dell'Istituto Italiano Fernando Santi e della Sede Regionale Emilia 
	Romagna in Via San Carlo 22.Quest’ultima, che opera in otto province e conta circa trecento soci, oltre 
	a quelli che fanno capo alle Associazioni aderenti, costituisce una delle 
	più importanti articolazioni regionali dell'Istituto ed è riconosciuta dalla 
	Regione quale “Associazione Regionale di Promozione Sociale”. Proprio in 
	questa veste, l’Associazione partecipa a diversi Tavoli-Paese (Romania, 
	Albania, Marocco, Brasile, ecc.), istituiti dalla Regione per sviluppare 
	relazioni internazionali e attività di cooperazione decentrata, ed è socio 
	fondatore dell'Associazione Intermediterranea per il Turismo, che ha sede a 
	Rimini, alla quale prendono parte diverse rappresentanze degli operatori 
	economici e delle istituzioni dei Paesi del Mediterraneo. Oltre a ciò, uno 
	degli obiettivi principali della sua missione rimane quello di operare in 
	collegamento con le comunità emiliano-romagnole all'estero, particolarmente 
	in America Latina.
 Per acquistare attrezzature informatiche da destinare alle diverse sedi 
	dell'Emilia Romagna, l'Istituto Santi dispone di cofinanziamenti della 
	Regione che lo scorso anno sono stati impegnati per realizzare 3 corsi di 
	formazione professionale destinati a formare i quadri dell'Istituto alle 
	politiche sociali. Quest’anno, invece, saranno realizzati altri tre corsi di 
	formazione destinati, questa volta, a formare i quadri immigrati 
	dell'Istituto per promuovere attività e servizi a favore delle comunità 
	immigrate.
 Tra i prossimi impegni dell’Istituto nella Regione segnaliamo 
	l’organizzazione della partecipazione di rappresentanze economiche e 
	istituzionali alla FIT (Fiera Internazionale per il Turismo) di Buenos Aires 
	e una missione nel Sud del Brasile per promuovere il turismo, la ceramica, 
	il settore enogastronomico e le tecniche di lavorazione e trasformazione dei 
	prodotti agricoli.
 Proprio di recente si è svolta una missione culturale in Brasile, che ha 
	dato anche avvio ad uno stage linguistico-formativo, patrocinato dalla 
	Provincia di Bologna, dal Comune di Criciuma e di Nova Veneza. La 
	delegazione dell'Istituto ha fatto poi ritorno in Italia accompagnando la 
	giovane stagista italo-brasiliana Giovana Zanardo, che ha iniziato lo stage 
	presso il Centro Ceramico di Bologna.
 Dopo la cerimonia di inaugurazione di venerdì prossimo, si terrà la 
	rappresentazione teatrale "Fiat Voluntas Dei" di Giuseppe Macrì, della 
	compagnia "L'Armonia" di Cefalù, organizzata in collaborazione con 
	l'Istituto Santi e l'Associazione Luigi Pirandello di Bologna. La 
	manifestazione, che si svolgerà alle 20.30 in Via Marsala n.12, presso il 
	Circolo degli Ufficiali di Bologna, sarà presentata dallo showman Antonio 
	Augello. (aise)
 |