| L’iniziativa, patrocinata da vari enti, 
	si svolgerà presso la sede regionale emiliana dell’Istituto Italiano 
	Fernando Santi e il Centro Ceramico di Bologna e SassuoloDal Brasile a Bologna per frequentare uno stage linguistico-formativo
 Il Corso serve per consolidare i rapporti di cooperazione tra lo Stato 
	brasiliano di santa Catarina e la Regione Emilia Romagna
 
 (GRTV) E’ partita ieri da Florianopolis, in Brasile, per Bologna l’agente di 
	sviluppo Giovanna Zanardo. La Zanardo, che è accompagnata in Italia dal 
	Segretario organizzativo dell’Istituto Italiano Fernando Santi, Marco 
	Lucani, effettuerà, presso l’Istituto Italiano Fernando Santi Sede Regionale 
	Emilia Romagna e il Centro Ceramico di Bologna e Sassuolo, uno stage 
	linguistico-formativo che avrà la durata di 10 settimane.
 A riceverla in Italia sarà il Segretario provinciale dell’Istituto 
	emilianoromagnolo, Sergio La Porta e Fernando Marino, brasiliano di San 
	Paolo, che sta svolgendo un master presso il Centro Ceramico di Bologna, i 
	quali forniranno il loro supporto didattico-formativo e il tutoraggio presso 
	i locali dell’Istituto e quelli del Centro Ceramico di Bologna e Sassuolo, 
	nonché presso le più importanti aziende ceramiche della provincia di Bologna 
	e della Città di Sassuolo.
 L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Bologna e dalle due Città dello 
	Stato di Santa Catarina Nova Veneza e Criciuma, serve per consolidare i 
	rapporti di cooperazione tra lo Stato Brasiliano e la Regione Emilia 
	Romagna.
 Rappresentanze degli Enti Locali e della Regione Emilia Romagna 
	parteciperanno nel mese di novembre a degli incontri che si terranno nelle 
	Città di Criciuma, Laguna e Florianopolis, Capitale dello Stato di Santa 
	Catarina.
 Nel corso delle attività seminariali che saranno organizzate verranno svolte 
	riunioni congiunte tra le delegazioni che si articoleranno poi in 
	Commissioni di lavoro riguardanti specifici comparti quali: la pesca, la 
	ceramica, l’ambiente, i prodotti dell’agricoltura e le tecniche di 
	lavorazione, anche quelle industriali.
 
 
 Grtv-Redazione
 |