| L’Istituto Fernandi Santi in 
	Brasile: l'Assemblea Legislativa di Santa Catarina chiede a Ciampi di 
	assumere la presidenza della Federazione Mondiale Garibaldina 
 FLORIANAPOLIS  Prosegue la 
	missione della delegazione dell'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi 
	in America Latina per celebrare l’epopea garibaldina. La delegazione, unitamente alla sua rappresentanza in Brasile, ha promosso, 
	in collaborazione con l'Assemblea Legislativa dello Stato di Santa Catarina 
	e il suo Forum Italo-Brasiliano, un seminario sull'Epopea di Giuseppe e 
	Anita Garibaldi.
 Ai lavori hanno preso parte Rogerio Mendonça, Presidente del Forum; Luciano 
	Luciani, Presidente dell'Istituto Italiano Fernando Santi; Elma Sant'Ana, 
	Presidente dell'Associazione Anita Garibaldi; Mauro Beal, Segretario del 
	Forum e della Camera di Commercio Italo-Brasiliana di Santa Catarina; e 
	Gianluca Bernardo, del Comitato Gianicolo dell'Itinerario Garibaldino di 
	Roma.
 Nell'introduzione ai lavori, Mendonça ha rilevato l'attività congiuntamente 
	svolta dal Forum e dall'Istituto Santi in Italia e nello Stato di Santa 
	Catarina per potenziare i rapporti tra le due diverse realtà territoriali. 
	Luciani ha posto in luce le attività culturali legate all'Epopea di Giuseppe 
	e Anita Garibaldi e quelle economico-commerciali, di comune interesse, che 
	saranno realizzate nel prossimo novembre in America Latina.
 Ha avviato le attività seminariali Gianluca Bernardo illustrando, anche 
	attraverso la proiezione di diapositive, la Repubblica Romana e la sua 
	memoria storica custodita sul Colle del Gianicolo, ove riposano Goffredo 
	Mameli e Anita Garibaldi. Elma Sant'Ana ha messo in risalto il ruolo svolto 
	da Anita sia in Brasile che in Italia e i legami che, attraverso la memoria 
	di Anita, uniscono tutt'ora l'Italia al Brasile.
 Luciani, attraverso l'illustrazione dei 18 pannelli raffiguranti i momenti 
	più significativi dell'Epopea Garibaldina, ha evidenziato l'irripetibile 
	esperienza maturata da Garibaldi nel Sud del Brasile e successivamente nella 
	Repubblica Romana.
 Questa lo ha portato poi ad organizzare la Spedizione dei Mille, che si 
	concludeva con l'incontro storico di Teano. Qui Garibaldi, pur di realizzare 
	l'Unità d'Italia, consegnava il territorio liberato al Re Vittorio Emanuele 
	II, lasciando poi alle generazioni future il compito di realizzare la 
	Repubblica Italiana, al cui ideale non aveva mai rinunciato.
 A conclusione del dibattito, Rogerio Mendonça ha annunciato l'adesione del 
	Forum Italo-Brasiliano dell'Assemblea Legislativa alla costituenda 
	Federazione Mondiale Garibaldina e ha auspicato che il Presidente della 
	Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, ne assuma la Presidenza, 
	comunicando altresì che avrebbe tempestivamente formulato una richiesta 
	ufficiale da trasmettere a Carlo Azeglio Ciampi. (aise)
 
 
 
 |