| Italiani in Brasile - in corso le 
	manifestazioni sull'epopea di Giuseppe e Anita Garibaldi promosse dal Santi 
	Sicilia Si sono tenute le previste manifestazioni sull'Epopea di Giuseppe a Anita 
	Garibaldi nelle due Città simbolo della Rivoluzione farroupilha e del 
	contributo degli italiani per la libertà del Sud del Brasile. Le due città 
	hanno preso il nome dai due massimi esponenti della rivoluzione: Garibaldi e 
	Bento Goncalves.
 La delegazione, composta da Luciani Luciano Presidente dell'Istituto 
	Italiano e dell'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi, Gianluca 
	Bernardo in rappresentanza del Comitato Gianicolo per l'Itinerario 
	Garibaldino di Roma, Elma Sant'Ana, Presidente dell'Istituto Anita Garibaldi 
	e della Federazione garibaldina dell'Istituto Fernando Santi - Sezione di 
	Porto Alegre e di Laguna, è stata ricevuta dal Sindaco Antonio Cettolin, 
	dalla Giunta Comunale, dal Presidente dei Veneti Romeo Martinazzo, dal Vice 
	Presidente dei Veneti Valeriano Marcon, dalla Direttrice dell'Archivio 
	Storico di Garibaldi Elenita Josebel Girondi.
 Nella circostanza è stata conferita dal Sindaco Cettolin una medaglia 
	all'Ordine del Merito degli Immigrati, e consegnato il relativo decreto, al 
	Dott. Luciani Luciano, Presidente dell'Istituto Italiano Fernando Santi per 
	l'attività meritoria dallo stesso svolta per preservare e valorizzare il 
	patrimonio storico, monumentale e culturale dell'Epopea di Giuseppe e Anita 
	Garibaldi nel mondo. Sono stati, altresì, consegnati due documenti a firma 
	del Sindaco ad Elma Sant'Ana e a Gianluca Bernardo con i quali 
	l'Amministrazione comunale ha espresso il gradimento per la loro qualificata 
	presenza nella Città di Garibaldi, vocata a diffondere i valori dell'Epopea 
	Garibaldina.
 Nel corso dei lavori tra le delegazioni, è stato sottoscritto un protocollo 
	di intenti per la collaborazione e l'interscambio tra l'Istituto Italiano 
	Fernando Santi e le sue articolazioni regionali e il Municipio di Garibaldi. 
	Tale accordo prevede la cooperazione in materia 
	turistico-culturale-ambientale e di ritorno.
 L'accordo sottoscritto prevede la cooperazione in diverse materie, dalle 
	formazione e mobilità delle risorse umane alla cultura ed arte applicata.
 In materia turistica, oltre la possibile partecipazione al seminario 
	organizzato nell'ambito della Fiera Internazionale del Turismo a Buenos 
	Aires, un incontro per il 23 Novembre a Garibaldi, in collaborazione con gli 
	altri comuni della regione Serrana e la Segreteria di Turismo dello Stato di 
	Rio Grande Do Sol. Il protocollo prevede, inoltre, un seminario 
	internazionale sul turismo da realizzare nel 2006 in Italia e un altro nel 
	2007 nella Città di Garibaldi.
 In serata l'Amministrazione Comunale ha realizzato una manifestazione presso 
	il ristorante Primo Camilo, dove - al termine della cena - sono state 
	proiettate e commentate le diapositive relative alla Repubblica Romana ed è 
	stato illustrato il sito del Comitato Gianicolo per l'Itinerario Garibaldino 
	(www.comitatogianicolo.it).
 Nella mattinata successiva la delegazione, accompagnata da Elenita Josebel 
	Girondi, è stata ricevuta in Municipio dal Dott. Gabrieli, Prefetto di Bento 
	Goncalves, e dal Comandante del 36° Battaglione di Polizia Militare, Daniel 
	Ramatis dos Santos, il quale ha dato lettura di un documento - certificato 
	con il quale viene riconosciuto all'Istituto Santi il ruolo tutore e 
	depositario della memoria storica della Brigata Militare e del 36° 
	Battaglione di Polizia Militare al quale è stato recentemente data la 
	denominazione "Giuseppe Maria Garibaldi".
 A seguire un work shop tenuto presso la Cooperativa Aurora, alla quale sono 
	associate 1300 famiglie di viticultori che ne hanno fatto la più grande 
	azienda vinicola del Brasile, si è convenuto di realizzare, in 
	collaborazione tra il Comune di Garibaldi e quello di Bento Goncalves, la 
	prevista manifestazione del 23 Novembre, che si terrà a seguito dei lavori 
	seminariali e della Fiera Espositiva a Buenos Aires, a cui parteciperanno lo 
	Stato di Rio Grande Do Sol e moltissime rappresentanze dei Comuni della 
	regione gaucha.
 La Cooperativa Aurora, assieme alle rappresentanze della Regione 
	dell'Istituto Italiano Fernando Santi e ad altre significative realtà 
	presenti nel territorio, provvederà a realizzare l'evento eno-gastronomico 
	del 23 Novembre nella Città di Garibaldi, a conclusione dei lavori che nella 
	giornata si terranno tra la delegazione italiana e quella di Rio Grande Do 
	Sol.
 La delegazione d'Istituto ha poi donato al Sindaco e ai dirigenti della 
	Cooperativa alcuni depliant della Repubblica Romana e due raffigurazioni più 
	significative della mostra (l'incontro di Teano e la casa di Anita a Laguna) 
	che si aggiungono alle 18 raffigurazioni donate alla locale rappresentanza 
	dell'Istituto Santi per realizzare mostre itineranti nei luoghi di cultura 
	della Città.
 E' stato infine, poi, letto il documento di adesione alle manifestazioni in 
	America Latina celebrative dell'Epopea Garibaldina del Presidente della 
	Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi. Nella circostanza è stato 
	riconfermato l'orientamento già espresso dalle Assemblee svolte nei giorni 
	precedenti, nei diversi luoghi dell'Argentina e del Brasile del Sud, di 
	assumere a conclusione del suo mandato, all'atto della costituzione della 
	Federazione Mondiale - prevista nel novembre 2006 - la Presidenza della 
	Federazione mondiale dei Comuni, dei Musei e delle Associazioni garibaldine 
	nel mondo.(11/9/2005-Italian Network)
 
 
 
 |