| Settimana siciliana in Argentina: 
	adesione del Presidente Ciampi alle manifestazioni garibaldine organizzate 
	dall'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi 
	 Si è inaugurata ieri, 4 settembre, in Argentina, con la celebrazione della 
	messa nella chiesa dell'emigrante, al quartiere di La Boca a Buenos Aires, 
	la Settimana Siciliana dell'Emigrante. Subito dopo gran parte dei 
	partecipanti alla celebrazione della Santa Messa si sono trasferiti presso 
	l'Associazione "Provincia Agrigento" di Berazategui, dove una folta 
	rappresentanza dell'associazionismo, che era presente con le sue massime 
	espressioni, è stata accolta dal Presidente dell'Associazione Benito Iacono.
 Presenti tra gli altri il presidente di Feditalia nonché Vice Segretario 
	Generale del CGIE per l'America Latina, Luigi Pallaro, il presidente del 
	Comites di Buenos Aires, Ricardo Merlo, il Presidente della Commissione 
	sport del Comites di Buenos Aires e presidente dell'Istituto Regionale 
	Siciliano Fernando Santi di Buenos Aires, Oddo Filadelfio, originario di San 
	Fratello. Erano altresì presenti numerosi rappresentati delle Associazioni 
	siciliane di Buenos Aires e di Circoscrizioni vicine, tra cui Tobias 
	Gamberale, in qualità di Presidente della Federazione dei molisani in 
	Argentina, e le rappresentanze dei diversi Circoli siciliani della 
	Circoscrizione Consolare di Buenos Aires e quella di La Plata.
 La delegazione siciliana - composta dal Presidente dell'Istituto Regionale 
	Siciliano Fernando Santi, Luciano Luciani, in qualità di Componente della 
	Consulta Regionale dell'Emigrazione, da Vincenzo Scattareggia in 
	rappresentanza dell'Assessore Regionale del Lavoro, della Previdenza 
	Sociale, della Formazione Professionale e dell'Emigrazione Francesco Scoma e 
	dal responsabile del Servizio Emigrazione dell'Assessorato Regionale al 
	Lavoro, Lucio Oieni - ha dato un contributo significativo al dibattito, che 
	si e svolto di fronte a centinaia di siciliani partecipanti alla 
	manifestazione con spirito unitario e propositivo.
 La manifestazione, promossa dall'"Associazione Provincia Agrigento" ha 
	voluto esaltare e ricordare la sicilianità nelle sue diverse espressioni 
	artistiche e culturali.
 Nell'ambito della settimana siciliana e nel quadro delle iniziative che 
	l'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi organizza in America Latina 
	nel mese di settembre, è stata presentata la mostra sull'Epopea garibaldina, 
	che si terrà a Berazategui, Berisso, La Plata, Rosario, Cordoba, Buenos 
	Aires e Salta.
 Nella circostanza il Presidente Luciano Luciani, dopo aver ricordato alcuni 
	significativi momenti di tale Epopea nel Brasile del Sud, nella Repubblica 
	Romana e in Sicilia, dove con lo sbarco dei Mille a Marsala è iniziata 
	l'unificazione nazionale, ha passato la parola a Gianluca Bernardo, il 
	quale, facente parte della delegazione in rappresentanza del Comitato 
	Gianicolo per l'itinerario garibaldino, ha letto una nota di adesione e di 
	saluto del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, inviata al 
	presidente dell'Istituto Siciliano.
 Il Presidente Luciani ha poi preso atto dell'unanime orientamento 
	manifestato dai tanti italiani interessati alla costituzione di una 
	"Federazione mondiale delle Associazioni Garibaldine, dei Musei garibaldini 
	e delle Città caratterizzate dalla presenza di Giuseppe e Anita Garibaldi", 
	al cui Comitato Promotore hanno aderito numerosissimi Comuni e Province 
	italiane ed argentine, nonché diversi Enti Locali ed istituzioni del Brasile 
	del Sud.
 Luciano Luciani, nelle sue conclusioni, ha infine ricordato la sensibilità e 
	l'adesione che il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha 
	manifestato in più circostanze riguardanti le commemorazioni in onore di 
	Giuseppe e Anita Garibaldi e le iniziative finalizzate a tutelare il 
	patrimonio dei beni culturali esistenti e quello ideale che caratterizza 
	tutt'oggi l'Epopea garibaldina nel mondo. A riprova di ciò, l'intero 
	consenso ha richiesto all'unanimità al Presidente Ciampi di assumere nel 
	prossimo autunno 2006, quando sarà costituita, la Presidenza della 
	istituenda Associazione mondiale dell'Epopea garibaldina. (aise)
 
 |