| Una delegazione dell'Istituto 
	Regionale Siciliano "Fernando Santi" in Argentina e Brasile: al via le 
	manifestazioni garibaldine  È partita oggi, 2 settembre, da Palermo una delegazione dell'Istituto 
	Regionale Siciliano "Fernando Santi" alla volta dell’Argentina e del 
	Brasile, dove, a partire dai prossimi giorni, realizzerà alcune mostre 
	espositive riguardanti gli atti eroici dell'Epopea Garibaldina.
 Allo stesso tempo si terranno dibattiti nel corso dei quali saranno 
	evidenziati aspetti della storia di Garibaldi nei Due Mondi, sottolineando 
	il grande ascendente che Anita esercitava su di lui. I dibattiti 
	riguarderanno le caratteristiche e le prodezze dell'Eroe dei Due Mondi, 
	considerato un eccezionale idealista, pronto a battersi per la rivolta 
	liberale nel Sud America e per realizzare l'Unità d'Italia.
 In Argentina le prime manifestazioni, previste nei giorni sabato 3 e 
	domenica 4 settembre, si effettueranno nelle città di Berisso, Buenos Aires 
	e La Plata.
 L'Istituto, dopo la Messa nella Chiesa degli Immigranti, che sarà tenuta al 
	quartiere de La Boca, realizzerà una manifestazione a Buenos Aires, che si 
	terrà nella mattinata di domenica 4 settembre, presso i locali della 
	Legislatura della Città Autonoma della Città di Buenos Aires.
 L'inaugurazione della mostra garibaldina sarà preceduta da un dibattito 
	celebrativo la figura di Giuseppe Garibaldi; saranno esposti 18 pannelli 
	(cm. 100 x 70) raffiguranti gli atti eroici dell'Epopea garibaldina.
 A conclusione dei lavori ad iniziativa della Società Agrigentina, si terrà 
	un pranzo nei locali dell'Agrupacion della Famiglia Siciliana di Berazategui, 
	in territorio di La Plata, con la partecipazione delle Autorità e delle 
	Comunità siciliane presenti nella Circoscrizione Consolare di Buenos Aires e 
	quelle delle altre Regioni italiane.
 Interverranno, tra gli altri, oltre le rappresentanze diplomatiche, il 
	Presidente del Comites di Buenos Aires Riccardo Merlo e il Vice Segretario 
	del CGIE per l'America Latina Luigi Pallaro.
 Lunedì 5 settembre la manifestazione si terrà a Rosario, in collaborazione 
	con le locali Associazioni siciliane e con la FE.RE.SI (Federazione 
	Regionale Siciliana del Litoral); martedì 6 a Capilla del Monte (Cordoba) 
	con la collaborazione dell'Associazione Dante Alighieri, della Municipalità 
	e del Consiglio delle Donne del Comune di Capilla del Monte, nei locali 
	della Segreteria di Cultura; mercoledì 7 settembre a Salta, con la 
	collaborazione dell'Associazione Siciliana di Salta e la Segreteria di 
	Cultura del Governo della Provincia di Salta, nei locali della Segreteria di 
	Cultura.
 Successivamente la delegazione dell'Istituto si trasferirà in Brasile, ove 
	giovedì 8 settembre si terrà una manifestazione a Porto Alegre; venerdì 9 a 
	Garibaldi; sabato 10 a Bento Goncalves. Queste manifestazioni saranno 
	realizzate con il patrocinio delle Amministrazioni Comunali e di altre 
	rappresentanze culturali e istituzionali dello Stato di Rio Grande do Sul.
 Domenica 11 settembre a Criciuma, nell'ambito della manifestazioni di 
	tradizione e cultura italiana "Quermesse", si terrà il seminario e sarà 
	inaugurata la mostra sull'Epopea di Giuseppe e Anita Garibaldi.
 Le manifestazioni si concluderanno lunedì 12 a Florianopolis nei locali 
	dell'Assemblea Legislativa con il patrocinio e la presenza delle 
	rappresentanze istituzionali dell'Assemblea e del Governo dello Stato di 
	Santa Catarina e martedì 13 settembre nella Città di Laguna, Città natale di 
	Anita e luogo ove Garibaldi dichiarò l'indipendenza della Repubblica 
	Catarinense. Tale manifestazione si realizzerà con il patrocinio e la 
	presenza della Municipalità di Laguna. Il rientro in Sicilia è previsto per 
	il giorno 18 settembre.
 Per la realizzazione delle manifestazioni garibaldine è stato già inviato in 
	Argentina ed in Brasile abbondante materiale illustrativo (oltre seicento 
	chilogrammi) riguardante le gesta e i luoghi della Repubblica Romana, che 
	illustrano l'Epopea della Repubblica Romana e la memoria storica esistente 
	sul Colle del Granicolo, ove riposano le spoglie di Goffredo Mameli e Anita 
	Garibaldi.
 Nelle località dove negli anni passati si è già realizzata la mostra (es. La 
	Plata, Rosario) con 18 raffigurazioni (cm.100 x cm70), si terrà un dibattito 
	sull'Epopea garibaldina, saranno distribuiti depliants e proiettate 
	diapositive riguardanti la Repubblica Romana.
 La presenza in America Latina della delegazione dell'Istituto costituirà 
	l'occasione per promuovere la partecipazione ed acquisire le delibere di 
	adesione delle Istituzioni, dei Musei e delle Associazioni alla costituenda 
	"Federazione Mondiale delle Associazioni Garibaldine, dei Musei garibaldini 
	e delle Città caratterizzate dalla presenza di Giuseppe e Anita Garibaldi" 
	prevista nel secondo semestre dell'anno 2006. (aise)
 
 
 |