| CONCLUSA LA 
	MISSIONE DELL’ISTITUTO SANTI IN AMERICA LATINA: ISTITUITO UN FORUM 
	PERMANENTE PER LE RELAZIONI TRA ITALIA E SANTA CATARINA 
	 
	 BUENOS AIRES\ aise\ - L’Istituto Italiano Fernando Santi ha tenuto nei 
	giorni scorsi gli incontri programmati nel Brasile del Sud, dopo quelli 
	effettuati in Argentina a La Plata, Buenos Aires e Cordoba.
 La delegazione dell’Istituto Italiano Fernando Santi, composta da Luciano 
	Luciani, componente la Consulta della Regione Siciliana per l’Emigrazione e 
	l’Immigrazione, Presidente Istituto Italiano Fernando Santi; Giuseppe Capra, 
	Presidente del Consiglio Comunale di Ravenna; Antonio Imperato, Università 
	di Palermo, titolare Cattedra di Economia presso la Facoltà di Economia e 
	Commercio; Francesco Scoma, Dirigente presso il Dipartimento Programmazione 
	dell’Assessorato alla Presidenza della Regione Siciliana; Giulio Cortina, 
	Ufficio Gabinetto dell’Assessorato al Lavoro, Previdenza Sociale, Formazione 
	Professionale, Emigrazione, Immigrazione; Santo Bono, Capogruppo di 
	maggioranza del Comune di Sciacca; Alessandra Felice, esperta consulente 
	dell’Istituto per l’inclusione sociale e i problemi penitenziari; Vincenzo 
	Allegra, Componente del Comitato Direttivo del Parco delle Madonne; Vincenzo 
	Cerrito rappresentante della FAITA Sicilia (Federazione delle Associazioni 
	Italiane dei complessi Turistico-ricettivi dell’Aria Aperta); Marco Luciani, 
	Segretario Generale Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi, esperto in 
	materia di tutoraggio e attività formative; Julia Armignacca, addetto stampa 
	ed esperta sui problemi sociali e dell’emigrazione; Antonio Augello, docente 
	di matematica, responsabile dell’Istituto per le attività ricreative e del 
	mondo dello spettacolo; Giovanna Zanardo, agente di sviluppo esperta nelle 
	tecniche della lavorazione della ceramica ha avviato gli incontri in Brasile 
	nella Città di Garibaldi.
 A Garibaldi, il 23 novembre scorso si è tenuto un convegno incontro tra la 
	delegazione italiana e quella delle Municipalità di Garibaldi e Bento 
	Goncalves, ad iniziativa dei Sindaci e delle Segreterie di Turismo, d’intesa 
	e con la presenza di rappresentanze istituzionali dello Stato di Rio Grande 
	do Sul e dell’Università di Caxias do Sul. Si sono svolte durante i lavori 
	tre commissioni di lavoro riguardanti i temi del turismo, dell’ambiente e 
	dello sviluppo sociale, della ceramica e delle arti applicate, della 
	produzione e della trasformazione dei prodotti agrosilvopastorale al termine 
	del quale si è tenuto un evento eno gastronomico, patrocinato dalle 
	Municipalità, promosso dalle Associazioni italiane locali. Lo showman 
	Antonio Augello ha tenuto uno spettacolo di cabaret, folk e musica 
	siciliana.
 Giovedì 24 novembre si è 
	svolto un incontro nella Città di Nova Veneza tra la delegazione italiana e 
	quella delle Municipalità di Nova Veneza e Criciuma, ad iniziativa dei 
	Sindaci, della locale Università (UNESC), dell’ospedale di Criciuma, del 
	Bairro de la Juventude, delle Associazioni di Promozione Sociale e delle 
	rappresentanze istituzionali dello Stato di Santa Catarina. Qui si sono 
	tenute quattro commissioni di lavoro riguardanti i temi del turismo e 
	dell’ambiente, della ceramica artistica, con tecniche ripetitive ed 
	industriale, della produzione e della trasformazione dei prodotti 
	agrosilvopastorali. A conclusione della serata, un evento eno gastronomico, promosso dal 
	Comitato Veneto di Santa Catarina (Comvesc), dalle locali sezioni 
	dell’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi e Istituto Italiano 
	Fernando Sede Regionale Emilia Romagna, alla quale hanno preso parte 
	rappresentanze istituzionali brasiliane.
 Il giorno successivo, nella città di Laguna, si è svolto un incontro tra la 
	delegazione italiana e quella della Municipalità di Laguna, per iniziativa 
	del Sindaco di Laguna, con la collaborazione della Fondazione Laguna, 
	dell’Autorità Portuale, dell’Ospedale de Caridade Senhor Bom Jesus dos 
	Passos di Laguna, d’intesa con le rappresentanze istituzionali dello Stato 
	di Santa Catarina.
 Sul tavolo, i temi della pesca e dell’acquacoltura, del turismo, 
	dell’ambiente e dello sviluppo sociale, della produzione e della 
	trasformazione dei prodotti agrosilvopastorali. Il Presidente del Consiglio 
	Comunale di Laguna ha ricevuto il Presidente del Consiglio Comunale di 
	Ravenna, accompagnato da Alessandra Felice, Marco Luciani e Julia Armignacca. 
	Al termine dell’incontro è stato stabilito di avviare un’iniziativa 
	riguardante gli itinerari garibaldini di carattere storico-culturale e 
	turistico tra il Comune di Ravenna, dove è deceduta Anita Garibaldi, il 
	Comune di Garibaldi, Bento Goncalves e Laguna. Nella successiva seduta 
	plenaria si è proposta l’adesione del Comune di Roma e di quello di Marsala, 
	alla suddetta iniziativa, per l’importanza che rivestono tali Città 
	nell’Epopea Garibaldina e per le memorie storiche monumentali che la 
	rappresentano.
 
	Sabato 26 novembre presso 
	l’Assemblea Legislativa dello Stato di Santa Catarina, a Florianopolis, si è 
	svolta invece la sessione di lavoro conclusiva. Ha partecipato la 
	rappresentanza del Forum Italo-Brasiliano dell’Assemblea Legislativa, quella 
	della Camera di Commercio Italo-Brasiliana, dell’Associazionismo italiano, 
	del Governo dello Stato di Santa Catarina, dell’Università di Tubarlo e 
	alcune rappresentanze di Parchi e Riserve Naturali dello Stato. A conclusione dei lavori, si è stabilito di dar vita ad un Forum Permanente 
	di soggetti istituzionali economico-sociali e culturali, ad iniziativa della 
	Camera di Commercio Italo-Brasiliana dello Stato di Santa Catarina e 
	dell’Istituto Italiano Fernando Santi, ben rappresentato in Italia anche 
	dall’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi e dalla Sede Regionale 
	Emilia Romagna e da altre realtà regionali. Tale Forum dovrà sostenere e 
	dare assistenza tecnica ai soggetti interessati ad internazionalizzare 
	l’economia tra le due diverse realtà territoriali e dovrà promuovere una 
	rete di soggetti e di rapporti tra l’Italia e lo Stato di Santa Catarina e 
	promuovere almeno una iniziativa all’anno in ciascuna delle due realtà 
	territoriali che riunisca i principali soggetti di tale rete. (aise)
 |