| 
         | Istituto Italiano Fernando Santi | 
         | 
| “IL CONSEGUIMENTO DEL DIRITTO DI VOTO RAPPRESENTA UN OBIETTIVO PERSEGUITO DA OLTRE 50 ANNI: QUELLO DI CONCORRERE ALLA SCELTA DEL GOVERNO NAZIONALE" Le parole del rappresentante 
	dell’Istituto Italiano, Luciano Luciani(GRTV) L’Istituto Italiano Fernando 
	Santi e le sue articolazioni regionali della Sicilia, del Molise e 
	dell’Emilia Romagna, presenti in Argentina dal 19 al 22 novembre 2005, ha 
	organizzato, tra le altre attività, una serata di dibattito nell’ambito 
	delle Giornate dell’Unione nel mondo. L’Argentina rappresenta uno di quei 
	Paesi dove la partecipazione alle elezioni primarie del centrosinistra ha 
	raggiunto oltre 2600 votanti. Con questa iniziativa, il Santi ha 
	aperto un dibattito con i connazionali all’estero, che hanno discusso 
	sull’importanza della partecipazione alle prossime elezioni legislative del 
	2006.  
	Ha poi esordito il rappresentante dell’Istituto Italiano Fernando Santi, 
	Luciano Luciani “Il conseguimento del diritto di voto rappresenta il 
	raggiungimento di un obiettivo perseguito da oltre 50 anni: quello di 
	concorrere alla scelta del Governo nazionale. Ciò rappresenta una scelta di 
	carattere prettamente politico e di schieramento”. Continuando l’intervento 
	Luciani, ha evidenziato che “le lacune sulle procedure elettorali e le 
	perplessità sul voto degli italiani all’estero possono trovare risposte 
	dalle Istituzioni e dal mondo della politica e non da quello 
	dell’Associazionismo”. Per quanto riguarda i veri e propri protagonisti del 
	voto, quelli residenti all’estero, che in Argentina rappresentano la 
	comunità più numerosa e che per la prima volta avranno diritto a esprimere 
	il voto nel luogo di residenza, Luciani ha manifestato la necessità di 
	“arrivare alle elezioni maturando il maggior grado di consapevolezza del 
	ruolo che sono chiamati a svolgere. Quello di concorrere alla vita politica 
	e istituzionale del Paese. Non si tratta quindi di eleggere i Comites o il 
	CGIE, che hanno tutt’altra funzione, ma di maturare precise scelte politiche 
	nel quadro dei Partiti politici italiani e dello schieramento di 
	Centrodestra e Centrosinistra”. Il Presidente del Consiglio Comunale della 
	Città di Ravenna Giuseppe Capra, ha evidenziato l’importanza che la comunità 
	italiana esprima un voto politico maturo e consapevole. Tutto ciò nella 
	considerazione che mentre in Europa le Comunità italiane hanno mantenuto 
	rapporti più stretti con le istituzioni e le organizzazioni politiche e 
	sindacali italiane, nei Paesi extraeuropei le Comunità italiane hanno 
	avvertito maggiormente il distacco dalle organizzazioni politiche e dalle 
	Istituzioni italiane. |