|  Trasferta vulcanica 
	per Luciano Luciani   
	Dopo una presenza a Bari alla Fiera del Levante, Luciani volerà alla volta 
	del Brasile, nello Stato di Santa Catarina 
	 Roma - E' un vero e proprio tour de 
	force quello a cui è pronto a sottoporsi il Presidente dell'Istituto 
	Italiano Fernando Santi, Luciano Luciani, a partire dal 14 aprile fino al 2 
	maggio, per promuovere e sostenere le diverse iniziative che gli istituti 
	regionali e quello italiano stanno realizzando nei diversi continenti. Dopo 
	una presenza a Bari venerdì 15 alla Fiera del Levante, Luciani volerà alla 
	volta del Brasile, nello Stato di Santa Catarina, dove la Regione Sicilia ha 
	cofinanziato all'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi e all'Istituto 
	Italiano Fernando Santi due iniziative di cooperazione decentrata a favore 
	sia dell'Ospedale de Caridade Senhor Bom Jesus dos Passos di Laguna (Città 
	natale di Anita Garibaldi) che del Bairro da Juventude di Criciuma per 
	formare i giovani nell'arte della ceramica artistica. La Regione Emilia Romagna ha anche cofinanziato all'Istituto - Sede 
	Regionale Emilia-Romagna - un progetto promosso dalla Provincia di Bologna e 
	dal Comune di Nova Veneza, riguardante uno stage formativo presso il Centro 
	Ceramico di Bologna, destinato a un giovane professionista, quale agente di 
	sviluppo locale nella promozione di un più vasto distretto produttivo, 
	attorno all'area industriale di Criciuma, iniziando dal territorio di Nova 
	Veneza. Nella stessa giornata, proprio nel territorio di Caravaggio (Nova 
	Veneza), interessato allo sviluppo degli insediamenti produttivi, sarà 
	eletto il nuovo Presidente dell'Istituto Italiano Fernando Santi in Brasile, 
	che sostituirà il compianto Salvatore Mangoni già Vice Console Onorario di 
	Itanhaem.
 Nella mattina di lunedì 18 aprile, Luciani incontrerà il Direttore 
	dell'Ospedale di Laguna e il Sindaco di Laguna Antonio Celio, recentemente 
	eletto. Con il secondo saranno concordate le manifestazioni che l'Istituto 
	promuoverà nel prossimo settembre in Brasile (Porto Alegre, Criciuma, 
	Florianopolis, San Paolo), finalizzate alla costituzione nel gennaio 2006 
	della Federazione Mondiale delle Associazioni, dei Musei e delle Città 
	caratterizzate dall'Epopea di Giuseppe e Anita Garibaldi. Parteciperà 
	all'incontro anche Elma Sant'Ana, Presidente dell'Istituto Anita Garibaldi 
	di Porto Alegre e della Sezione Giuseppe e Anita Garibaldi dell'Istituto 
	Italiano Fernando Santi di Laguna.
 Nel pomeriggio Luciani parteciperà al Seminario Italo-Brasileiro sobre 
	Cooperacao Cientifica e Tecnologica organizzato dal Consolato Generale 
	d'Italia a Curitiba, che si terrà a Florianopolis nei giorni 18, 19 e 20. 
	Nel corso del seminario, saranno trattati il tema della cooperazione 
	scientifica e tecnologica, particolarmente nel campo sanitario e 
	industriale, anche nel comparto della ceramica. In questo contesto, verranno 
	presentati i progetti che l'Istituto sta realizzando e anche quelli che sono 
	all'esame della Commissione di Valutazione del Ministero del Lavoro del 
	Lavoro e delle Politiche Sociali.
 Venerdì 22 aprile il Presidente Luciano Luciani si troverà a Bucarest quando 
	riceverà la delegazione siciliana proveniente da Palermo, composta dalle 
	rappresentanze dell'Assessorato Regionale al Lavoro, dell'Assessorato 
	Regionale al Territorio e Ambiente, dell'Università di Palermo, 
	dell'Università di Messina, del Parco delle Madonie, della Coalizione 
	Territoriale del Piano Integrato Territoriale "Sviluppo Nebrodi" 
	comprendente la rappresentanza del Parco dei Nebrodi, dell'Istituto 
	Regionale Siciliano Fernando Santi. La delegazione sarà presente in Romania 
	a Pietra Neamt e Iasi e si trasferirà nella Repubblica di Moldova a Ungheni 
	e Chisinau. Il 1 maggio rientrerà a Bucarest, dove si tratterrà sino a 
	giorno 2 maggio.
 Il programma in Romania e Moldova - finanziato dalla Regione Siciliana 
	all'Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi, realizzato d'intesa con il 
	Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per gli Italiani 
	all'Estero e Direzione Generale per la Cooperazione Economica, nel quadro 
	del progetto ITENET's - ha come finalità lo sviluppo delle Regioni del 
	Mezzogiorno d'Italia per l'internazionalizzazione nel campo del lavoro e 
	della formazione attraverso la creazione di legami stabili con gli italiani 
	residenti
 all'estero.
 
 News ITALIA PRESS
 
 
 |